In questo corso, esploreremo come il debito e l'equit脿 possono essere utilizzati per finanziare gli investimenti infrastrutturali e come gli investitori affrontano questi investimenti. Scopriremo l'importanza cruciale delle infrastrutture nelle economie moderne e l'evoluzione delle modalit脿 di finanziamento nel contesto delle crescenti esigenze globali.



Details to know

Add to your LinkedIn profile
5 assignments
See how employees at top companies are mastering in-demand skills


Earn a career certificate
Add this credential to your LinkedIn profile, resume, or CV
Share it on social media and in your performance review

There are 5 modules in this course
Il primo modulo introduce il tema dell鈥檌mportanza delle infrastrutture nelle economie moderne. Dapprima, si cerca di evidenziare che nei prossimi 20 anni il fabbisogno di infrastrutture a livello globale e a livello dei paesi industrialmente sviluppati (USA e Europa) sar脿 particolarmente rilevante e richieder脿 la mobilitazione di significative risorse finanziarie. In seguito, si cerca di chiarire il significato attribuibile al termine 鈥渋nfrastrutture鈥. Nel gergo utilizzato dagli investitori privati, infatti, sono possibili diverse classificazioni, alcune basate su un approccio tradizionale/settoriale (infrastrutture economiche vs infrastrutture sociali), altre basate sulla diversa quantificazione del rischio e rendimento sottostante (core, core+ e value added). Infine, si pone l鈥檃ttenzione sugli impatti ESG, con particolare riferimento agli elementi E e S che le infrastrutture pongono a fronte di una crescente consapevolezza della necessit脿 di rendere tali investimenti sostenibili in un鈥檕ttica di lungo termine.
What's included
7 videos1 assignment6 plugins
Il modulo presenta le categorie di investitori nel settore delle infrastrutture. Nella parte iniziale di introduzione si fornisce una visione high level delle due categorie (l鈥檌nvestitore pubblico e l鈥檌nvestitore privato) e delle motivazioni dell鈥檌nvestimento sottese a ciascuno dei due gruppi. Si passa poi all鈥檈same del finanziamento pubblico delle infrastrutture: si chiarisce il ruolo trainante delle infrastrutture sulla crescita del sistema economico e dei posti di lavoro (moltiplicatore fiscale e job multiplier) ma si evidenzia anche il fatto che negli ultimi anni le politiche di privatizzazione e i vincoli di bilancio hanno portato a una riduzione costante degli investimenti pubblici e a un aumento del gap infrastrutturale. I piani del governo americano (IRA), dell鈥橢U (NextGen e Repower EU), dell鈥橧talia (PNRR) sono una risposta a questo declino. Da ultimo, si considera il finanziamento privato delle infrastrutture e si chiarisce quali sono gli attributi delle infrastrutture interessanti per un investitore privato. Si chiariscono le diverse tipologie di investitori (greenfield e brownfield) e si mostra che gli investimenti in infrastrutture sono molto stabili anche in periodi di crisi di mercato e recessione (recession-resilient investments).
What's included
5 videos1 assignment3 plugins
Il modulo chiarisce perch茅 il concetto di infrastruttura 猫 鈥渋n movimento鈥, in evoluzione. Nell鈥檌ntroduzione generale si d脿 un quadro di alto livello del perch茅 quello che oggi definiamo infrastruttura potrebbe non esserlo pi霉 nei prossimi anni (i 鈥渟tranded assets鈥) cosi come investimenti che fino a qualche anno fa non erano considerati infrastrutture lo sono perfettamente oggi. La prima intervista presenta il settore dell鈥檈nergia e le evoluzioni che esso ha subito (decarbonizzazione e transizione ecologica), si valuta la situazione in Italia e le possibili implicazioni per il futuro. La seconda intervista 猫 centrata su un settore molto innovativo e quindi appararentemente lontano dal concetto di infrastruttura (ma non di 鈥渞esource infrastructure鈥 come visto nel modulo 1) come agritech. Si chiarisce perch茅 l鈥檃gricoltura 猫 l鈥檌nfrastruttura del futuro, la situazione italiana e le implicazioni per gli investitori. La terza intervista punta su un settore ancora pi霉 innovativo come la Space Economy. Si chiarisce il perimetro della space economy, le implicazioni per gli investitori e la situazione italiana. L鈥檜ltima intervista con Alberto Ponti di F2i chiarisce i temi di sostenibilit脿 nell鈥檃mbito degli investimenti in infrastrutture. Nella prospettiva di un grande investitore nazionale in infrastrutture si analizza come i temi ESG entrano nel processo di investimento di un grande Fondo orientandone le decisioni strategiche.
What's included
6 videos1 assignment2 plugins
Il modulo introduce la tecnica finanziaria utilizzata per i progetti infrastrutturali greenfield: il project financing. Di questa tecnica si fornisce una visione di alto livello nell鈥檌ntroduzione insieme ad alcuni dati sul mercato di riferimento. Nella prima parte si presenta una semplice definizione di project finance utilizzando l鈥檈sempio della 鈥渂omba a tempo鈥 per chiarire la differenza con il tradizionale finanziamento di qualsiasi altro investimento. Si prosegue poi nell鈥檈same del network di contratti utilizzato nelle operazioni di project finance identificando i 4 contratti chiave essenziali per il buon successo dell鈥檕perazione (EPC, fornitura di materia prima, vendita di prodotti o servizi, contratti di manutenzione e gestione). Da ultimo, si chiariscono le principali categorie di rischio sottostanti ai progetti infrastrutturali, sia durante la fase di costruzione sia in quella operativa, e si presentano le principali soluzioni utilizzabili per la riduzione/mitigazione di tali rischi.
What's included
11 videos1 assignment2 plugins
Questa Week 猫 dedicata alla valutazione finale del corso.
What's included
1 video1 assignment
Instructors


Offered by
Why people choose 糖心vlog官网观看 for their career




New to Finance? Start here.

Open new doors with 糖心vlog官网观看 Plus
Unlimited access to 10,000+ world-class courses, hands-on projects, and job-ready certificate programs - all included in your subscription
Advance your career with an online degree
Earn a degree from world-class universities - 100% online
Join over 3,400 global companies that choose 糖心vlog官网观看 for Business
Upskill your employees to excel in the digital economy
Frequently asked questions
Access to lectures and assignments depends on your type of enrollment. If you take a course in audit mode, you will be able to see most course materials for free. To access graded assignments and to earn a Certificate, you will need to purchase the Certificate experience, during or after your audit. If you don't see the audit option:
The course may not offer an audit option. You can try a Free Trial instead, or apply for Financial Aid.
The course may offer 'Full Course, No Certificate' instead. This option lets you see all course materials, submit required assessments, and get a final grade. This also means that you will not be able to purchase a Certificate experience.
When you purchase a Certificate you get access to all course materials, including graded assignments. Upon completing the course, your electronic Certificate will be added to your Accomplishments page - from there, you can print your Certificate or add it to your LinkedIn profile. If you only want to read and view the course content, you can audit the course for free.
You will be eligible for a full refund until two weeks after your payment date, or (for courses that have just launched) until two weeks after the first session of the course begins, whichever is later. You cannot receive a refund once you鈥檝e earned a Course Certificate, even if you complete the course within the two-week refund period. .
More questions
Financial aid available,